Aragosaurus ischiaticus Sanz et al., 1987

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Camarasauridae Cope, 1877
Genere: Aragosaurus Sanz et al., 1987
Descrizione
Finora è noto solo uno scheletro frammentario senza cranio, proveniente dalla Formazione Castellar nella provincia spagnola di Teruel. L'Aragosaurus fu descritto scientificamente per la prima voltanel 1987 da José Luis Sanz e colleghi con la singola specie Aragosaurus ischiaticus. Prende il nome dalla regione autonoma spagnola dell'Aragona (spagnolo: Aragón). La seconda parte del nome specifico, ischiaticus si riferisce alla cresta pubica dell'ischio particolarmente grande. La differenziazione dagli altri generi è difficile perché questo genere non può essere adeguatamente definito dagli autapomorfi (caratteristiche uniche). Upchurch e colleghi (2004) affermano quindi che la validità di Aragosaurus è solo provvisoria. Sanz et al. (1987) classificano Aragosaurus come un membro dei Camarasauridae. Tuttavia, Upchurch et al. (2004) giungono alla conclusione che Aragosaurus deve essere classificato come Eusauropoda incertae sedis (Eusauropode con assegnazione incerta). Alcuni altri studi recenti attribuiscono l'Aragosaurus ai Titanosauriformes. L'unico ritrovamento comprende vertebre caudali, ossa chevron, scapola, femore e ossa delle dita (falangi) con un artiglio, nonché ossa pelviche, ischio e pube. Si presume che fosse lungo circa 16 m.
Diffusione
Genere poco conosciuto di dinosauro sauropode originario del Cretaceo inferiore (dall'Hauteriviano superiore al Barremiano inferiore) della Spagna.
Bibliografia
–Philip D. Mannion, Jorge O. Calvo: Anatomy of the basal titanosaur (Dinosauria, Sauropoda) Andesaurus delgadoi from the mid-Cretaceous (Albian–early Cenomanian) Río Limay Formation, Neuquén Province, Argentinia: implications for titanosaur systematics. In: Zoological Journal of the Linnean Society. Bd. 163, Nr. 1, 2011, S. 155-181.
–José L. Sanz, Ángela D. Buscalioni, María L. Casanovas, José V. Santafé: Dinosaurios del Cretácico inferior de Galve (Teruel, España). In: José L. Sanz: Geología y paleontología (Aarcosaurios) de los yacimientos de Galve (Teruel, Cretácico Inferior) y Tremp (Lerida, Cretácico Superior) (= Estudios Geológicos. Volumen Extraordinario). Museo Nacional de Ciencias Naturales, Madrid 1987, S. 45-64.
–Paul Upchurch, Paul M. Barrett, Peter Dodson: Sauropoda. In: David B. Weishampel, Peter Dodson, Halszka Osmólska (Hrsg.): The Dinosauria. 2nd edition. University of California Press, Berkeley CA u. a. 2004, S. 259-324.
![]() |
Data: 19/04/2023
Emissione: Mostra filatelica Juvenia 2023 Stato: Spain Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. ugualie 8 vignette senza valore |
---|